"L'Assenzio" è un dipinto ad olio su tela realizzato da Edgar Degas nel 1875-76. È considerato una delle opere più significative dell'impressionismo per la sua rappresentazione realistica e cruda della vita parigina e per l'uso innovativo della composizione.
Il dipinto raffigura una donna e un uomo seduti in un caffè, più precisamente al Café de la Nouvelle Athènes a Place Pigalle, a Parigi. La donna, Ellen Andrée, è raffigurata con un'espressione assente e malinconica, mentre fissa un bicchiere di assenzio, una bevanda alcolica associata all'alienazione e alla decadenza nella Parigi del XIX secolo. L'uomo, Marcellin Desboutin, un pittore e incisore, è ritratto con un'aria simile, apparentemente perso nei suoi pensieri.
La composizione è insolita e asimmetrica, con i soggetti posizionati a destra e uno spazio vuoto a sinistra. Questo crea un senso di isolamento e disconnessione tra i personaggi, accentuato anche dalle loro espressioni e dalla loro postura. Gli oggetti sul tavolo, come i bicchieri e le caraffe, contribuiscono a creare un'atmosfera di squallore e disillusione.
Il dipinto ha suscitato polemiche quando è stato esposto per la prima volta, in quanto molti critici lo hanno interpretato come una condanna della dipendenza dall'alcol e una rappresentazione negativa della vita bohémien. Tuttavia, altri lo hanno elogiato per la sua onestà e la sua capacità di catturare la realtà sociale del tempo.
Oggi, "L'Assenzio" è considerato un capolavoro dell'impressionismo e un importante documento storico della vita parigina nel XIX secolo. Il dipinto fa parte della collezione del Musée d'Orsay a Parigi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page